BRUTTE STORIE. TOSCANE !!
Iniziata da
fosforo311,
5 messaggi in questa discussione
42 minuti fa, fosforo311 ha scritto:
Ma non è per caso che la legge era stata scritta male e si prestava a interpretazioni? mi raccontavano di CAF che facevano le richieste anche per conto di cittadini che erano detenuti nelle carceri... evidentemente molti CAF avevano interpretato la legge in senso estensivo e questo spiega il perché extracomunitari non in regola avevano ottenuto il reddito attraverso i CAF in base a autodichiarazioni false contando forse sul fatto che non ci sarebbero mai stati controlli e se anche i controlli a posteriori ci fossero stati quello che avevano incassato non lo avrebbero mai restituito perché ufficialmente nullatenenti... un vecchio proverbio (penso napoletano) diceva: chi ha dato a dato chi ha avuto ha avuto Scurdámmoce 'o ppassato, simmo 'e Napule paisá! )
32 minuti fa, etrusco1900 ha scritto:Ma non è per caso che la legge era stata scritta male e si prestava a interpretazioni? mi raccontavano di CAF che facevano le richieste anche per conto di cittadini che erano detenuti nelle carceri... evidentemente molti CAF avevano interpretato la legge in senso estensivo e questo spiega il perché extracomunitari non in regola avevano ottenuto il reddito attraverso i CAF in base a autodichiarazioni false contando forse sul fatto che non ci sarebbero mai stati controlli e se anche i controlli a posteriori ci fossero stati quello che avevano incassato non lo avrebbero mai restituito perché ufficialmente nullatenenti... un vecchio proverbio (penso napoletano) diceva: chi ha dato a dato chi ha avuto ha avuto Scurdámmoce 'o ppassato, simmo 'e Napule paisá! )
Nessuna legge è scritta alla perfezione. Infatti, esiste un altro proverbio (nazionale, non napoletano): fatta la legge, trovato l'inganno. La legge sul Rdc può e deve essere perfezionata, ma il sussidio non deve essere abolito, semmai va rinforzato. Prima di abolirlo aspettiamo di raggiungere la piena e stabile occupazione. La quale può e deve essere raggiunta solo abbattendo in modo drastico ed ex lege gli orari di lavoro (Keynes nel 1930 auspicava 15 ore settimanali entro il 2030). Ma nessun miglioramento del testo impedirà le truffe (vedasi il proverbio citato) se prima non si farà una riforma seria della giustizia che imponga la certezza delle pene. La prospettiva di 6 anni di carcere (vero e non più solo sulla carta) scoraggerebbe il 99% dei furbetti del reddito (per non parlare dei corrotti, degli evasori, etc.). Questo governo vuole togliere o tagliare il Rdc e nel contempo vuole regalare condoni agli evasori (ora li chiamano "pace fiscale"). Roba da matti!
A questo punto sorge spontanea una domanda, sig fosforo: ci costerebbero di più 6 anni di carcere o 6 anni di rdc?
Modificato da ahaha.ha1 ora fa, ahaha.ha ha scritto:A questo punto sorge spontanea una domanda, sig fosforo: ci costerebbero di più 6 anni di carcere o 6 anni di rdc?
Beh, se i 6 anni di carcere scoraggiassero, come ho scritto, il 99% dei furbetti, con i soldi risparmiati su questi ultimi pagheremmo abbondantemente la carcerazione dei pochi condannati.
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata
Ecco perché Leopoldino vuol abolire il reddito di cittadinanza, sig fosforo
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti