chi sono i fascisti???
Iniziata da
director12,
12 messaggi in questa discussione
18 minuti fa, director12 ha scritto:"Fuori i fascisti dall'Università", hanno scandito i collettivi mentre prendevano d'assalto la facoltà di Scienza politiche della Sapienza e cercavano di zittire il convegno organizzato da Azione Universitaria a cui erano stati invitati Daniele Capezzone e il deputato FdI Fabio Roscani. Tre immagini drammatiche che rievocano gli Anni di Piombo e la sanguinosa "caccia al fascista". Qui, però, gli unici fascisti in giro sono proprio quei collettivi che vogliono tappare la bocca (o peggio) a chiunque la pensi diversamente da loro. Ieri mattina, durante il discorso alla Camera, la Meloni ha rievocato "gli anni più bui della criminalizzazione e della violenza politica". Gli anni in cui, "nel nome dell’antifascismo militante, ragazzi innocenti venivano uccisi a colpi di chiave inglese. Quella lunga stagione di lutti - ha rimarcato - ha perpetuato l'odio della guerra civile e allontanato una pacificazione nazionale che proprio la destra democratica italiana, più di ogni altro, da sempre auspica". Quarant'anni dopo quell'odio serpeggia ancora nelle piazze, nei centri sociali, nelle frange antagoniste, tra i gruppi della sinistra extra parlamentare. Un odio sempre pronto ad accendersi e a dilagare quando al governo sale il centrodestra. Ne abbiamo avuto un assaggio in campagna elettorale quando sono riapparse le minacce di morte firmate con la stella a cinque punte
17 minuti fa, wronschi ha scritto:
TRATTO DA:LA SAI L'ULTIMA!! VECCHIO SCARPONE...TORNATE NEL POLLAIO!!
In questo momento, director12 ha scritto:TRATTO DA:LA SAI L'ULTIMA!! VECCHIO SCARPONE...TORNATE NEL POLLAIO!!
torna nella fogna ratto
3 minuti fa, barbablu16 ha scritto:
https://www.youtube.com/watch?v=P6uoFBTXCP8&ab_channel=MicheleGrecchi-CollisioniLab
51 minuti fa, ahaha.ha ha scritto:Perché non guarda nel suo giardino, sig frizz?
Le Brigate Rosse dopo la campagna di sequestri di uomini legati alle fabbriche, rapirono nel 1974 il magistrato Mario Sossi, mentre le sigle di estrema destra nello stesso anno compirono le prime stragi come quelle dell’Italicus e di Piazza della Loggia.
ovviamente sono stati condannati...hai le date delle sentenze definitive?? o per caso,te l'ha detta il barbiere di fosforo??
Dopo 40 anni è però certo che in Italia ancora ci portiamo dietro, e pesantemente, le |
|
conseguenze di quanto è successo allora. |
Il 12 dicembre 1969 una bomba esplode nella Banca dell'Agricoltura di Piazza Fontana, a Milano. Diciassette morti e 88 feriti.
Chi ha interesse a creare disordine e paura in Italia? Chi desidera che la gente chieda uno Stato più repressivo? Molte sono le analogie con quello che era successo in Grecia nel 1967, quando i Colonnelli avevano preso il potere con un golpe.
Le indagini per trovare i colpevoli sono caotiche e contraddittorie. Finisce in carcere un anarchico, Pietro Valpreda: resterà in carcere 3 anni e poi sarà definitivamente assolto. Altre indagini seguono la "pista nera": gruppi di neofascisti che lavorano in accordo con una parte dei Servizi Segreti italiani. Si accertano responsabilità in particolare dei Servizi Segreti che hanno certamente depistato le indagini. Il processo finisce nel 2005 (!). Tutti assolti.
8-9 dicembre 1970: l'ex comandante fascista Junio Valerio Borghese, con l'appoggio della destra, dei vertici militari e di alcuni politici tenta un colpo di Stato. Si sospetta che l'azione fosse sponsorizzata dagli americani per impedire l'avanzata del Partito Comunista in Italia. I vertici dei Servizi Segreti, coinvolti nel colpo di Stato, sono gli stessi coinvolti nella strage di Piazza Fontana. Il golpe comunque fallisce e non se ne parla più. Come non si è parlato più del tentativo di colpo di Stato militare del 1964, programmato con modalità simili a questo, nel periodo in cui nasceva la prima coalizione di centro-sinistra.
Il movimento degli studenti è sempre più diviso fra destra e sinistra, neri o rossi, fascisti e comunisti. Si formano gruppi che fanno politica extraparlamentare. Alcuni di questi gruppi non rifiutano la violenza. Lo stato parla di "opposti estremismi".
31 maggio 1972: strage di Peteano. Una telefonata anonima segnala ai Carabinieri una macchina sospetta. Tre carabinieri vanno a controllare e la macchina esplode, uccidendoli. L'attentato è compiuto da un'organizzazione neofacista, Ordine Nuovo. Ancora una volta i Servizi Segreti tentano di depistare le indagini e di attribuire la responsabilità a militanti dei gruppi di estrema sinistra.
28 maggio 1974: strage a Piazza della Loggia, Brescia. Durante un comizio dei sindacati, fatto proprio per condannare il neofascismo, esplode una bomba. 8 morti e un centinaio di feriti. Le indagini evidenziano che i responsabili provengono da ambienti
di estrema destra in collegamento con esponenti dei Servizi Segreti italiani. I colpevoli comunque non sono mai stati scoperti.
4 agosto 1974: una bomba esplode sul treno Italicus, sulla linea Roma-Monaco di Baviera, a pochi chilometri da Bologna. 12 morti e 48 feriti. L'attentato è rivendicato da Ordine Nero, gruppo armato neofascista.
24 gennaio 1975: il neofascista Mario Tuti (terrorista del gruppo Fronte Rivoluzionario Nazionale) uccide a Empoli, durante una sparatoria, tre poliziotti.
16 aprile 1975: uno studente di sinistra, Claudio Varalli, viene ucciso durante una manifestazione da militanti neofascisti del gruppo Avanguardia Nazionale.
17 aprile 1975: in una manifestazione di protesta per l'uccisione di Claudio Varalli, un giovane di sinistra, Giannino Zibecchi, è ucciso dai Carabinieri.
22 maggio 1975: la "Legge Reale" dà alla polizia poteri speciali per combattere il terrorismo. Chi sperava in una svolta autoritaria dello Stato ha una sua prima soddisfazione.
1977 - È l'anno che nella memoria collettiva diventerà famoso quanto il 68. Ribellione generalizzata nelle università, studenti che gridano "né con lo Stato né con le brigate rosse", manifestazioni per le strade, scontri con la polizia, bombe molotov. Sparano i giovani e spara la polizia: Giorgiana Masi, pacifica studentessa del Partito Radicale, muore. Ma sono decine i morti in quell'anno.
2 agosto 1980: non finisce però la strategia della tensione. In una sala d'aspetto della stazione di Bologna alle 10,25 esplode una bomba: 85 morti e 200 feriti.
Sono ritenuti responsabili della strage alcuni terroristi di destra, in particolare Giusva Fioravanti e Francesca Mambro. I due, che pure hanno ammesso un gran numero di delitti, hanno sempre respinto questa accusa. Anche in questo caso l'ombra dei Servizi Segreti deviati e del Grande Vecchio è pesante.
Dopo l'82 stragi e misteri continuano, ma stavolta la firma sarà quella della Mafia. |
|
Nel 1981 si scopre l'esistenza di una loggia segreta della Massoneria, la Loggia P2, guidata da Licio Gelli. La loggia sarà coinvolta in tutte le indagini sui misteri d'Italia. Qualcuno ha addirittura pensato a Licio Gelli come alla figura che potrebbe incarnare il Grande Vecchio. Ma questo è un altro discorso... |
4 minuti fa, director12 ha scritto:ovviamente sono stati condannati...hai le date delle sentenze definitive?? o per caso,te l'ha detta il barbiere di fosforo??
Me l'ha detto il rintronato, sig frizz.
Si parla di stragi, sig frizz, stragi, se sa cosa vuol dire strage.
In questo momento, ahaha.ha ha scritto:Me l'ha detto il rintronato, sig frizz.
Si parla di stragi, sig frizz, stragi, se sa cosa vuol dire strage.
processi..sentenze in definitivo...egrg.sig. "svejo"...date certe...pende certe.non parole..FATTI!! o diciamo come qualche carica dell ostato alle riccorrenze: bisogna fare chiarezze..gia'..anche sull'omicidio di giulio cesare da parte di bruto...bisogna fare chiarezze...periti...depositate le perizie del caso!!
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata (modificato)
Perché non guarda nel suo giardino, sig frizz?
Le Brigate Rosse dopo la campagna di sequestri di uomini legati alle fabbriche, rapirono nel 1974 il magistrato Mario Sossi, mentre le sigle di estrema destra nello stesso anno compirono le prime stragi come quelle dell’Italicus e di Piazza della Loggia.
Modificato da ahaha.haCondividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti