si al nucleare!! no ai palliativi delle sx

“Siamo favorevoli alla sperimentazione del nucleare di nuova generazione per far fronte alla crisi energetica”. E’ quanto dichiarato dal neo ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervenuto telefonicamente al Forum Automotive di Milano. “È interesse di tutti, ha poi detto il ministro, “liberarsi dalla dipendenza energetica”. E un passo fondamentale in tal senso non può che essere l’avvio, progressivo, del nucleare.

Modificato da director12

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

4 messaggi in questa discussione

6 ore fa, director12 ha scritto:

“Siamo favorevoli alla sperimentazione del nucleare di nuova generazione per far fronte alla crisi energetica”. E’ quanto dichiarato dal neo ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervenuto telefonicamente al Forum Automotive di Milano. “È interesse di tutti, ha poi detto il ministro, “liberarsi dalla dipendenza energetica”. E un passo fondamentale in tal senso non può che essere l’avvio, progressivo, del nucleare.

Non so perché, ma il doppio cognome del neo ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, al di là del vago sapore aristocratico, mi suonava un po' comico. Ho fatto una breve ricerca in rete e ho scoperto che in Piemonte, la terra del ministro, pianté 'l pichet sottintende un atto ***. Allora possiamo immaginare che un antenato del ministro fosse un fraticello un po' birbantello. In effetti la testolina calva e rotonda del ministro mi fa pensare a un frate delle novelle del Boccaccio.

Tornando seri, leggo che Pichetto Fratin fa il commercialista e l'insegnante di ragioneria. Cosa ne sappia o ne capisca di ambiente e di energia è un mistero. Che però viene prontamente schiarito dal ministro stesso con le dichiarazioni riportate da direttoretto.

Sperimentare nuove tecnologie nucleari per fare fronte alla crisi energetica in corso sarebbe come testare l'abitabilità della Luna o di Marte per fare fronte al boom demografico dell'Africa e alla conseguente pressione migratoria. Sarebbe cioè come dirottare i barconi su Cape Canaveral e da lì sulla Luna o sul pianeta rosso. Cosa che magari sarà possibile nella seconda metà del secolo. Il nucleare di IV generazione forse arriverà prima, ma dopo i reattori sperimentali bisognerà realizzare quelli commerciali e serviranno 10 e più anni di progetti, autorizzazioni e lavori per mandare in esercizio ciascuno di essi. Mentre il salasso delle bollette riguarda l'oggi e i prossimi mesi. I francesi, che della IV generazione sono stati i pionieri (il loro primo reattore veloce raffreddato al sodio risale agli anni '60), avviarono l'ultimo esperimento nel 2012 insieme ai giapponesi di Toshiba. Il prototipo doveva chiamarsi Astrid e i primi reattori commerciali erano previsti intorno al 2050. Nel 2019 il progetto fu abbandonato per ragioni tecniche ed economiche, e tutto il programma fu rinviato alla seconda metà del secolo. Piccolo dettaglio: per il prototipo mai nato furono spesi, cioè buttati nel cesso, 735 milioni di euro. 

La seconda dichiarazione di Pichetto sembra leggermente più realistica. In sostanza, se ho ben capito, il ministro propone di avviare subito la costruzione di centrali nucleari per liberarci dalla dipendenza energetica. Ma, a parte il fatto che servirebbero almeno 15 anni e un bel po' di miliardi per vedere in funzione il primo impianto, i reattori di ultima generazione non ci libererebbero affatto dalla dipendenza energetica. Dovremmo importare tutto il combustibile (uranio arricchito) a caro prezzo dalla Francia o a un prezzo un po' migliore dalla Russia o dalla Cina. Certo potremmo costruirci in casa un impianto per l'arricchimento dell'uranio. Ma i costi e i tempi si dilaterebbero e dovremmo comunque importare l'uranio minerale. 

Pichetto Fratin ha 68 anni ma deve rimettersi a studiare. 

Modificato da fosforo311
4 persone è piaciuto questo

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
12 ore fa, director12 ha scritto:

“Siamo favorevoli alla sperimentazione del nucleare di nuova generazione per far fronte alla crisi energetica”. E’ quanto dichiarato dal neo ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervenuto telefonicamente al Forum Automotive di Milano. “È interesse di tutti, ha poi detto il ministro, “liberarsi dalla dipendenza energetica”. E un passo fondamentale in tal senso non può che essere l’avvio, progressivo, del nucleare.

un altra perla del gov fascista melons.....tra idozie come questa e le manganellate agli studenti diciamo pure che sono in linea con il loro vero essere....ed è solo l'inizio....:D

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Pichetto Fratin ha 68 anni ma deve rimettersi a studiare

Xxxxxxxx

Si, va bene, ma il primo ministro Meloni gli ha affiancato Cingolani come maestra di sostegno. 

1 persona mi piace questo

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, ahaha.ha ha scritto:

Pichetto Fratin ha 68 anni ma deve rimettersi a studiare

Xxxxxxxx

Si, va bene, ma il primo ministro Meloni gli ha affiancato Cingolani come maestra di sostegno. 

 

Roberto Cingolani, il "badante" assunto "per spupazzare ai vertici UE Gilberto Pichetto Fratin, spaesato ministro forzista dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Un classico della peggior politica italiota: affidare la soluzione dei problemi a chi li ha creati". 

Marco Travaglio ha ereditato direttamente dal suo maestro Montanelli la mirabile virtù giornalistica di riuscire a inquadrare alla perfezione un personaggio con poche, sapienti e ironiche pennellate.

https://infosannio.com/2022/10/25/cingoloni/ (testo integrale nella replica di Raf2)

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963