Leggendo le storie dei commercianti che sono stati costretti a chiudere il proprio negozio, circostanza sempre più frequente ormai nel nostro paese specialmente in questi orribili anni di crisi ( e temo che il peggio debba ancora arrivare) mi sono imbattuto in questa dicitura "Abuso di dipendenza economica" . Precisamente se ne scrive diffusamente sul sito dell'Unione dei Commercianti Bistrattati facendo riferimento all'istruttoria dell'Antitrust nei confronti del Gruppo Benetton accusato di aver attuato questo tipo di condotta denominata "Abuso di Dipendenza Economica" nei confronti di alcuni commercianti che in alcuni casi sono stati anche costretti a chiudere il proprio negozio. Per completezza riporto in questo link l'articolo a cui faccio riferimento

Cos'è quindi questo Abuso di dipendenza Economica? E' possibile che un gruppo così importante faccia pressioni sui negozianti facendo commettere loro degli errori fino a farli addirittura fallire? Leggendo le storie di alcuni commercianti che sono stati costretti ad abbassare le saracinesche dei propri negozi, sembra proprio di si, pare proprio che quando si finisce in questo meccanismo di dipendenza economica eccessiva (chiamiamola pure sudditanza) si rischia di non uscirne più e di rimanere stritolati.

Mi chiedo se sia una buona idea oggi aprire un negozio di abbigliamento e come ci si possa mettere al sicuro dalle pressioni che i grandi marchi possono effettuare sui piccoli rivenditori. Sicuramente il rapporto tra il grande Gruppo che produce e il piccolo negoziante che vende non sarà mai paritario per ovvii motivi legati agli investimenti e al potere decisionale dei manager, ma almeno, a parer mio, la legge li dovrebbe riequilibrare un po' .

Al momento è in corso un'istruttoria da parte dell'Autorità Garante dela Concorrenza e del Mercato sul presunto "Abuso di  dipendenza Economica" del Gruppo Benetton su alcuni retailers, ma credo che bisognerebbe fare di più proprio per evitare che i venditori, che sono la parte debole, siano troppo esposti alle pressioni di manager che a volte non conoscono neanche bene il territorio in cui il negoziante si trova ad operare. insomma anche dal punto di vista della convenienza reciproca qualche regola andrebbe modificata al fine di riequilibrare un po' gli equilibri Casa Produttrice - commercianti/negozianti/venditori.

P.S. l'immagine nell'articolo secondo me spiega la situazione meglio di tante parole

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

0 messaggi in questa discussione

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963