ALTO LIVELLO ? AHAHAHAHAH

6 messaggi in questa discussione

“Noi siamo una cosa completamente diversa da tutto quello che è stato visto finora”. ha detto Giorgia Meloni ai neo eletti di Fratelli d’Italia, nella prima riunione dei nuovi gruppi parlamentari. Ma per mettere in atto la sua rivoluzione conservatrice, Meloni si è affidata ad alcune delle facce più note degli ultimi trent’anni della politica italiana.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, barbablu16 ha scritto:

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 3 persone e il seguente testo "Sceglierò migliori in assoluto per la Presidenza del Senato Politici di alto livello e spessore uno di loro la la spunterà E SAREBBERO QUESTI? o SIAMO SU SCHERZI A PARTE?"

No è la triste realtà 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Le  beghe   coese   continuano.....

ma Ignazio che nel suo discorso
cita Pertini e dice che lo ha ispirato?...
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

i fascisti hanno anche la faccia tosta di dichiararsi protettori della giustizia e libertà......:/

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Omofobo, retrogrado, bigotto, amico di Alba Dorata, filo-putiniano (fino a ieri almeno).

Per distacco il peggior ministro del Conte I.

L’Italia lo ha fatto presidente della camera.

Complimenti

agli italiani che hanno regalato la maggioranza schiacciante a gente così. Mal voluto non è mai troppo.

Daje catastrofe!

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "POLITICA ALLA QUARTA VOTAZIONE LORENZO FONTANA ELETTO PRESIDENTE DELLA CAMERA"

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Pronti non erano pronti. L’hanno scritto sui manifesti e l’hanno ripetuto per giorni arrabbiandosi con i giornalisti ma è bastato mettere leghisti, berlusconiani e meloniani nella stessa stanza per assistere all’indecenza che prima stava solo sui giornali. Non sono serviti gli incontri dei giorni precedenti tra Berlusconi, Meloni e Salvini, con fotografie sorridenti al seguito per nascondere una destra che oltre a essere impreparata è anche spaccata.

Silvio Berlusconi appena ha sentito profumo di potere ha limato le unghie per arraffare Giustizia e televisioni, secondo la sua antica ossessione di esercitare il potere per proteggere la sua flebile credibilità. Se a questo si aggiunge la sua proverbiale egomania che gli fa traslare in politica le sue piccole questioni private si capisce come sia riuscito a fare di Licia Ronzulli uno scoglio per un governo nel pieno della tempesta economica, della crisi energetica e della guerra alle porte dell’Europa.

Matteo Salvini è troppo occupato nel cercarsi un posto al sole. Per il leader della Lega il governo che viene continua a essere una questione personale. Perfino la scelta del ministero da occupare in questo momento è più funzionale alla sopravvivenza della sua leadership all’interno del suo partito, più che a un progetto a lungo raggio. Poi c’è lei, Giorgia Meloni, immersa nel suo percorso di travestimento politico, impegnata in un corso di buone e rassicuranti maniere che si è già sbriciolato con alla presidenza del Senato uno che è stato responsabile del Fronte della Gioventù e un putiniano di ferro (uno vero, mica uno di quelli che certi pessimi giornalisti vedono dappertutto) che forse oggi sarà presidente della Camera. L’atlantismo di Giorgia Meloni è una bugia appassita sugli scranni più alti del Parlamento.

A questo si aggiungono almeno 17 voti arrivati dalla presunta opposizione (ricca di politici che s’offrono fin dal minuto dopo i risultati delle elezioni). Troppo facile raccontarsi che la colpa sia tutto del sedicente terzo polo (che invece è il quarto). Anche se l’ipotesi fosse realistica (e non se la prendano Calenda e Renzi se dalle loro parti la credibilità è una qualità che gli riconoscono in pochi) tra i favoreggiatori di La Russa ci sono voti che arrivano anche da altro (Pd, M5s o entrambi). Gente che è disposta a pagare qualsiasi prezzo pur di poter servire. Senatori che nella loro prima votazione sono riusciti già a tradire il mandato elettorale, rendendo possibile il capolavoro politico di una destra che elegge il suo presidente senza averne i numeri. Qualcuno con il candelabro in mano – come nei libri gialli dal finale scontato – dice che la mossa “ha evidenziato la spaccatura nella destra”. Un vero capolavoro politico concorrere al fine degli avversari mettendo a disposizione i propri mezzi, in effetti.

Una cosa è certa, della prima seduta al Senato rimane il senso di vertigini tra le parole di Liliana Segre (applaudita anche da coloro che non hanno provato vergogna a scrivere La Russa qualche minuto dopo) e lo spessore della classe dirigente. Siamo sempre qui, siamo ancora qui. Siamo al potere per il potere perseguito con ogni mezzo, con qualsiasi comportamento. E viene fin troppo facile immaginare che la giornata di ieri contribuisca a qualche mezzo punto in più alle prossime elezioni. E come al solito grideranno “al fuoco al fuoco” coloro che hanno appiccato l’incendio.

Buon venerdì.

(il mio #buongiorno per Left)

1 persona mi piace questo

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963