Cazzeggiandio - Luigi Di Maio afferma

"Siamo noi il vero cambiamento"

 

Assolutamente vero il fatto è indiscutibile però....

però, sono altissime le percentuali che prospettano un cambiamento in peggio. 

 

:(

4 persone è piaciuto questo

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

4 messaggi in questa discussione

cambiamento  ????  Casa  fronte  colosseo ,  spesopoli da  400.000  €  appartiene  alla   casta   fa  campagna  elettorale   con  i  soldi  del  parlamento... accipicchia   che  cambiamento

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Le percentuali e i cazzeggi non prospettano nulla. Se pensi che Di Maio farebbe peggio di Renzi (!) e peggio di Berlusconi (o dei due insieme, cioè di Renzusconi, il Cielo ce ne scampi), dovresti provare ad argomentarlo adducendo fatti, ragionamenti, deduzioni logiche. Su B., i suoi disastri, le sue vergogne e i suoi reati, non mette conto soffermarsi. Ti rimando all'imperdibile libro di Travaglio che esce domani nelle edicole con il FQ: "B. come basta!". E diciamo per davvero basta, tiriamo lo sciacquone il 4 marzo per questo vergognoso personaggio. Su Renzi mi limito a dire che voleva cambiare la Costituzione col suddetto delinquente, che ha mentito al popolo sovrano, che ha imposto la fiducia su ben due leggi elettorali (una incostituzionale e una demenziale) contro una sola del regime fascista, e che la cosa migliore di cui si vanta, ma il cui merito non spetta a lui, è la crescita del 5,1% della produzione industriale nel 2017. Un anno in cui il televenditore non ha governato neppure un giorno e in cui la congiuntura internazionale ha trainato le esportazioni. Ma ci sono tre dati essenziali su cui riflettere. Se la produzione cresce di 5 punti, crescono molto meno l'occupazione e il PIL (nettamente sotto la media europea). Inoltre questo incremento produttivo è stato terribilmente disomogeneo: ha riguardato appena il 20% delle aziende mentre il restante 80% tuttora annaspa. Infine, sempre nel 2017, c'è stato un boom dei contratti a tempo determinato ma sono diminuiti di ben 117.000 unità i contratti di lavoro stabile (ammesso e non concesso che si possa definire stabile un posto di lavoro senza il vecchio art.18). In poche parole, con i governi del Pd una crescita della produzione si traduce in una crescita della precarietà. Roba da regimi di estrema destra, iperliberisti e sfruttatori del lavoro. Ecco, se Di Maio riesce a fare di peggio, io metto il tablet nel tritacarne e me lo mangio.

1 persona mi piace questo

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
10 ore fa, fosforo31 ha scritto:

Le percentuali e i cazzeggi non prospettano nulla. Se pensi che Di Maio farebbe peggio di Renzi (!) e peggio di Berlusconi (o dei due insieme, cioè di Renzusconi, il Cielo ce ne scampi), dovresti provare ad argomentarlo adducendo fatti, ragionamenti, deduzioni logiche. Su B., i suoi disastri, le sue vergogne e i suoi reati, non mette conto soffermarsi. Ti rimando all'imperdibile libro di Travaglio che esce domani nelle edicole con il FQ: "B. come basta!". E diciamo per davvero basta, tiriamo lo sciacquone il 4 marzo per questo vergognoso personaggio. Su Renzi mi limito a dire che voleva cambiare la Costituzione col suddetto delinquente, che ha mentito al popolo sovrano, che ha imposto la fiducia su ben due leggi elettorali (una incostituzionale e una demenziale) contro una sola del regime fascista, e che la cosa migliore di cui si vanta, ma il cui merito non spetta a lui, è la crescita del 5,1% della produzione industriale nel 2017. Un anno in cui il televenditore non ha governato neppure un giorno e in cui la congiuntura internazionale ha trainato le esportazioni. Ma ci sono tre dati essenziali su cui riflettere. Se la produzione cresce di 5 punti, crescono molto meno l'occupazione e il PIL (nettamente sotto la media europea). Inoltre questo incremento produttivo è stato terribilmente disomogeneo: ha riguardato appena il 20% delle aziende mentre il restante 80% tuttora annaspa. Infine, sempre nel 2017, c'è stato un boom dei contratti a tempo determinato ma sono diminuiti di ben 117.000 unità i contratti di lavoro stabile (ammesso e non concesso che si possa definire stabile un posto di lavoro senza il vecchio art.18). In poche parole, con i governi del Pd una crescita della produzione si traduce in una crescita della precarietà. Roba da regimi di estrema destra, iperliberisti e sfruttatori del lavoro. Ecco, se Di Maio riesce a fare di peggio, io metto il tablet nel tritacarne e me lo mangio.

Ma te senti che discorsi del caz.z.o  si deve sentire da un Cazzaro in piena crisi rancorosa . Poiché i numeri gli danno torto marcio , deve trovare una forma di appiglio per denigrare quelli , buoni , raggiunti dai governi PD . Ed allora deve raccontare le bufale nella speranza che qualche storione abbocchi . Iniziamo a ricacciarglieli tutti in gola : La fiducia e’ una legittima prerogativa delle regole parlamentari . La si mette quando i tempi per approvare una legge sono stretti e si corre il rischio di non approvarla in tempo utile  oppure quando le opposizioni , altrettanto legittimamente , ricorrono allo strumento dell’ostruzjonismo. Che sia una norma antidemocratica sta solo nella tua testa malata . L’occupazione e’ crescita di circa 1.200.000 di cui oltre la metà a tempo indeterminato . Gli altri , quelli a tempo determinato , usufruiscono di cintratti di 3 anni con tutte le garanzie contrattuali di quelli a tempo indeterminato e con la reale possibilità di essere assunti in pianta stabile alla scadenza dei 3 anni . La crescita di quasi 6 punti della produzione industriale , che ci ha riportato a livelli precrisi , e’ stata indubbiamente , ma solo in parte , avvantaggiata dalla congiuntura , ma grande merito lo si deve alle misure dei governi PD .  E’ da disonesti come te , poi , non riconoscere i grandi meriti del governo PD , nel raggoungimento di grandi risultati del PIL. Dopo immemore periodo di recessione e con un PIL di -2,8% siamo passati al +1,7% e te , idio ta , hai il coraggio di parlare di media europea ?? Sai da cosa viene determinata la media europea ?? Lo sai i non lo sai chi e perché alzano quella media ?? Forse preferivi essere ancora a -2,8 per poter dire che il governo PD non era stato in grado di recuperare manco un decimale ?? Dai , Cazzaro , dillo che e’ così !! Hai declamato la novella della volpe e l’uva , idio ta !! Ed ora , dopo essere andato a comprare una decina di copie del libro di Calandrino , ti tranquillizzo: non dovrai mangiare nessun PC . Di Maio non avrà nessuna possibilità di fare peggio per un solo mitivi : non ha nemmeno 1 , ripeto una, possibilità di essere eletto . 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
16 ore fa, fosforo31 ha scritto:

Le percentuali e i cazzeggi non prospettano nulla. Se pensi che Di Maio farebbe peggio di Renzi (!) e peggio di Berlusconi (o dei due insieme, cioè di Renzusconi, il Cielo ce ne scampi), dovresti provare ad argomentarlo adducendo fatti, ragionamenti, deduzioni logiche. Su B., i suoi disastri, le sue vergogne e i suoi reati, non mette conto soffermarsi. Ti rimando all'imperdibile libro di Travaglio che esce domani nelle edicole con il FQ: "B. come basta!". E diciamo per davvero basta, tiriamo lo sciacquone il 4 marzo per questo vergognoso personaggio. Su Renzi mi limito a dire che voleva cambiare la Costituzione col suddetto delinquente, che ha mentito al popolo sovrano, che ha imposto la fiducia su ben due leggi elettorali (una incostituzionale e una demenziale) contro una sola del regime fascista, e che la cosa migliore di cui si vanta, ma il cui merito non spetta a lui, è la crescita del 5,1% della produzione industriale nel 2017. Un anno in cui il televenditore non ha governato neppure un giorno e in cui la congiuntura internazionale ha trainato le esportazioni. Ma ci sono tre dati essenziali su cui riflettere. Se la produzione cresce di 5 punti, crescono molto meno l'occupazione e il PIL (nettamente sotto la media europea). Inoltre questo incremento produttivo è stato terribilmente disomogeneo: ha riguardato appena il 20% delle aziende mentre il restante 80% tuttora annaspa. Infine, sempre nel 2017, c'è stato un boom dei contratti a tempo determinato ma sono diminuiti di ben 117.000 unità i contratti di lavoro stabile (ammesso e non concesso che si possa definire stabile un posto di lavoro senza il vecchio art.18). In poche parole, con i governi del Pd una crescita della produzione si traduce in una crescita della precarietà. Roba da regimi di estrema destra, iperliberisti e sfruttatori del lavoro. Ecco, se Di Maio riesce a fare di peggio, io metto il tablet nel tritacarne e me lo mangio.

Buon appetito, mi spiace solo per il tabelt, l'unico innocente. Anche se non credo tu avrai l'occasione di dare seguito all'atto eroico, parlo di quello del tablet naturalmente.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora