Adulandi libido
Iniziata da
fosforo311,
3 messaggi in questa discussione
41 minuti fa, barbablu16 ha scritto:La marcia indietro dei grillini
Il capogruppo alla Camera Davide Crippa del Movimento 5 Stelle rilascia un’intervista al Corriere della Sera in cui dice: «Secondo me si doveva lavorare per star dentro e incidere nei provvedimenti in lavorazione». Davide Crippa era pronto alla scissione fino a qualche giorno fa, ora ha cambiato idea e chiede che ci sia «un confronto interno». Fabiana Dadone, ex ministra dei grillini dice: «Questa crisi non l’abbiamo innescata noi così come non l’abbiamo conclusa». Paolo Ferrara, nel Consiglio nazionale del M5s, invece ci fa sapere che «il M5s non è responsabile per la situazione in cui ci troviamo e non vuole diventare complice senza fare nulla per cambiarla».
Il signor Davide Crippa, come molti altri grillini, ha completamente dimenticato la promessa fatta nel 2018 dal Movimento ai suoi elettori. Noi non stringereremo alleanze con nessuno. Se perderemo le elezioni, andremo all'opposizione. Se le vinceremo, ma non otterremo la maggioranza assoluta dei seggi, governeremo da soli accettando solo eventuali appoggi esterni. Per la verità questa promessa se la rimangiarono subito. Questo è il peccato originale della legislatura e i grillini l'hanno pagato amaramente. Direi giustamente. Prima proposero un alleanza a Renzi, poi si allearono con Salvini. Questi ovviamente tradì, e allora passarono con il Pd di Zingaretti e con lo scissionista Renzi. Ovvero dalla padella alla brace. Ovviamente anche Renzi tradì l'alleanza. A quel punto il destino offrì ai grillini l'occasione più unica che rara di riguadagnare il terreno e la credibilità perdute andando all'opposizione del governaccio dei poteri forti. E invece incredibilmente, scelleratamente spinti da Grillo, entrarono nell'ammu.cchiata e lasciarono alla sola Meloni tutto il ricco dividendo dell'opposizione. Purtroppo Crippa, Di Mario e gli altri, incluso lo stesso Grillo, non erano minimamente all'altezza del grande e rivoluzionario progetto politico del 2018. Ma gli elettori non potevano saperlo. Ora Giuseppe Conte è chiamato a fare nulla di meno di un miracolo. La speranza è l'ultima a morire ma temo che non ci riuscirà. Il tempo è poco e lui è uno statista, non un taumaturgo. Una cosa è certa. Sia che vinca il centrodestra, sia che vinca il cd. partito di Draghi (cioè l'ammu.cchiata di centro), sia che non vinca nessuno (possibile), i veri vincitori saranno i gattopardi.
1 ora fa, fosforo311 ha scritto:Giuseppe Conte è chiamato a fare nulla di meno di un miracolo
fin qui ha fatto solo scena da berlu...vittimismo....
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata
La marcia indietro dei grillini
Il capogruppo alla Camera Davide Crippa del Movimento 5 Stelle rilascia un’intervista al Corriere della Sera in cui dice: «Secondo me si doveva lavorare per star dentro e incidere nei provvedimenti in lavorazione». Davide Crippa era pronto alla scissione fino a qualche giorno fa, ora ha cambiato idea e chiede che ci sia «un confronto interno». Fabiana Dadone, ex ministra dei grillini dice: «Questa crisi non l’abbiamo innescata noi così come non l’abbiamo conclusa». Paolo Ferrara, nel Consiglio nazionale del M5s, invece ci fa sapere che «il M5s non è responsabile per la situazione in cui ci troviamo e non vuole diventare complice senza fare nulla per cambiarla».
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti