l'acqua che non cè....

Pensateci quando vi dicono che non c’è acqua. L’acqua in Italia c’è, sono le infrastrutture che non ci sono. Se invece di spendere soldi per l’accoglienza li spendessimo per cose utili, non avremmo alcun problema in nessun campo.

Dalla ricognizione dello stato delle infrastrutture sulla base degli ultimi dati tecnici disponibili (riferiti al 2021), è emerso, a livello nazionale: un valore delle perdite idriche lineari mediamente pari a 17,2 mc/km/gg, nonché un valore medio delle perdite idriche percentuali pari al 40,7% (era il 41,2% nel 2019). Si rilevano valori di perdite più contenuti al Nord e valori medi più elevati al Centro e nel Sud e Isole, dove poco meno della metà della risorsa idrica immessa nei sistemi di acquedotto viene dispersa. E’ quanto emerge dalla relazione annuale 2022 di Arera, l’Autorità di regolazione per l’energia e l’ambiente.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

0 messaggi in questa discussione

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora