parabola
Iniziata da
tiberio1946,
4 messaggi in questa discussione
allora mettiamola così come disse il buon silvio:
crisi ? ma se i ristoranti sono pieni !!!!!
è arrivato quello che predica le parabole..scommetto che cammini anche nell'acqua,e moltipliche pani e pesci...come i gesuiti che ti rappresentano al potere.tutti santi subito!!
Il 24/5/2022 in 17:07 , tiberio1946 ha scritto:anni fa sono andato a fare un safari (fotografico), savana un mare di verde smeraldo, le antilopi brucavano e i leoni sonnecchiavano sotto ad una acacia dopo aver mangiato una gazzella.tutto bellissimo.ci sono tornato, la savana qua e là aveva delle macchie gialle ma le gazzelle brucavano comunque e i leoni sonnecchiavano sotto ad una acacia dopo aver mangiato una gazzella.ci sono tornato ancora (mal d'africa?) , la savana era tutta gialla, le gazzelle smangiucchiavano l'erba secca ed erano magrine e deboli ma i leoni continuavano a sonnecchiare sotto all'acacia dopo averne mangiata una magra e debole.altro viaggio, la savana era un deserto di terra, le gazzelle pochine pochine ma i leoni continuavano a sonnecchiare sotto all'acacia dopo aver mangiato una delle poche gazzelle rimaste.l'ultima volta era deserto, di gazzelle nemmeno l'ombra e con c'erano neppure i leoni.ho sbagliato a non preoccuparmi quando ho visto il primo filo d'erba secco ?non mi aspetto che i destricoli la capiscano
E fai bene
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata (modificato)
Secondo Wiki, negli ultimi 50 anni l'Africa ha perso 65 milioni di ettari di terreni agricoli produttivi, cioè più della superficie dell'intera Ucraina. Negli ultimi anni l'Unione Africana, con il sostegno dell'UE e della Banca Mondiale, ha messo in atto politiche di irrigazione e riforestazione nel Sahel, che sembra stiano arginando l'avanzata del deserto. Oggi il deserto che si ingrandisce di più è quello dei Gobi, tra Cina e Mongolia. Che avanza al ritmo di oltre 330mila ettari l'anno, pari a oltre il doppio della provincia di Milano. Si sono formate dune sabbiose ad appena 70 km da Pechino, metropoli di 21 milioni di abitanti, che in futuro potrebbe essere soggetta alla terribile minaccia delle tempeste di sabbia (traffico in tilt, motori bloccati, camini e tombini intasati).
https://www.agi.it/estero/news/2021-04-28/citta-cina-sommersa-tempesta-sabbia-12339829/
Purtroppo la desertificazione minaccia anche l'area mediterranea, Italia inclusa. Circa il 5% del territorio italiano ha subito un significativo inaridimento, il 50% del territorio è a rischio. Inclusa la pianura padana.
http://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/mondo_agricolo/2018/03/28/climamercalliitalia-a-rischio-desertificazione-in-1-secolo_e1a48d8f-b6e2-4084-9140-ffa1d62d1bb0.html
Nel PNRR italiano il 37,5% dei fondi è destinato alla transizione ecologica. Molti di questi miliardi non sono realmente green, ma in ogni caso siamo solo mezzo punto sopra il minimo del 37% previsto dall'Europa. Dove solo la Lettonia investe un po' meno di noi. L'Austria è quasi al 60%.
https://www.repubblica.it/economia/2022/05/14/news/pnrr_misure_verdi-349466344/
Modificato da fosforo311Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti