sigle sport e musica

Inviata (modificato)

Notti magiche, la sigla di italia novanta ha fatto storia. Proviamo a ricordare le varie sigle degli avvenimenti sportivi (di qualsiasi tipo e nazionalità) che hanno lasciato il segno in questi anni, dal novanta ad oggi. (se qualcuno di voi ricorda anche e sigle degli anni precedenti è ben gradito). Ciao da d/b -   

 

Modificato da dune-buggi

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

4 messaggi in questa discussione

Beh, per tutti gli sportivi italiani di una certa età ci sono indubbiamente due sigle che possiamo definire le colonne sonore della loro vita e direi pure della vita sportiva, e non solo, della Nazione. Perché, quando l'Italia era ancora un paese serio, anche nello sport, non c'erano gli indecorosi spezzatini di oggi ma tutte le partite della serie A e della serie B si giocavano la domenica pomeriggio, alla stessa ora. E, al fischio d'inizio del secondo tempo, tutto taceva, tutto si fermava: parlavano solo le radioline a transistor, o le vecchie radiolone a valvole. Come quella di mia nonna, molto simile a quella che si vede a un certo punto del filmato e che fece egregiamente il suo lavoro dalla fine degli anni '40 alla fine degli anni '90. Vero è che negli ultimi 30 anni veniva usata solo per il rito laico domenicale di Tutto il calcio minuto per minuto. Per una strana combinazione, le valvole non sopravvissero che un mese o due al pensionamento del mitico Sandro Ciotti. Posso comprenderle: era quel vocione roco che ne tonificava gli elettrodi e le teneva in vita.

Ecco la sigla, tra l'altro musicalmente più che apprezzabile, che la domenica pomeriggio univa la Nazione:

https://youtu.be/dk5CU8FsD0M

Naturalmente non è possibile omettere un podcast come questo, con la celeberrima pubblicità iniziale e finale della Stock e la voce nitida, precisa, algebrica, ma umanissima e null'affatto robotica, del mitico Roberto Bortoluzzi, e le voci degli altri indimenticabili radiocronisti. Dovrebbe essere la stagione 1969/70:

http://www.radio.rai.it/podcast/Awr6v2-v2_23727.mp3

Purtroppo la Stock di Trieste, come tante altre industrie dell'Italia del boom economico, dell'Italia seria, dell'Italia rispettata e ammirata nel mondo, non esiste più. Indegnamente oggi ci crogioliamo nel residuo benessere ereditato da quelle industrie e dal lavoro dei nostri genitori e dei nostri nonni. Mentre credo che esista ancora Tutto il calcio, in formato spezzatino. Per me non esiste più, non lo seguo da decenni, quello di Bortoluzzi, Ameri e Ciotti era tutt'altra e irripetibile cosa. 

Finite le partite, si spegnevano le radio e si accendevano i televisori. Anch'essi a valvole (solo che questi, a differenza delle radio, campavano poco) e poi a transistor, ma tutti rigorosamente a tubo catodico, pesanti e ingombranti. E cambiava la sigla nazionale:

https://youtu.be/KnBK1JpEw3A

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, fosforo311 ha scritto:

 

Ciao Fosforo, se sei interessato a settore radio, grammofoni, e simili esiste un ottimo sito – radiopistoia / radiocorriere (non ricordo se .it / .com / . altro) da questo ti puoi collegare a molti altri siti simili – oppure museo multimediale mille voci mille suoni (Gianni Pelagalli) di Bologna – interessante anche il museo Alessandro Cruto di Alpignano (Torino) “sogno di luce” dedicato alla storia della lampada – per ultimo il museo multimediale scienza, tecnica, tecnologia dedicato a Luciano Nicolis di Villafranca Verona – a Napoli lo storico museo delle ferrovie, come anche a Trieste. - Ciao Fosforo, ho un grosso rammarico … risulta sempre più difficile dialogare di turismo, scienza, curiosità varie … gli unici sempre collegati siete tu da Napoli e Vincent da Trapani.    

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora