Il denaro in politica è una minaccia più grande per la democrazia rispetto alla limitazione della libertà di parola
Iniziata da
betens,
4 messaggi in questa discussione
Il 4/24/2022 in 12:07 , betens ha scritto:Non ho idea del perché non se ne parli più. Gli USA hanno questo problema da secoli ormai. Non puoi essere eletto senza essere sponsorizzato dai lobbisti, che hanno tutti i propri interessi. Un paese del genere non è una democrazia, è un'oligarchia. Quando hai politici che non verranno eletti senza l'aiuto delle imprese di appalto, puoi star certo che sceglieranno le esigenze delle imprese rispetto a quelle del pubblico.
E nonostante ciò, nessuno dice nulla al riguardo. Nessuno tranne alcuni democratici marginali e pochissimi repubblicani. Probabilmente perché, proprio come gli stessi politici, anche molti canali di notizie sono sponsorizz xender ati da persone ricche, che anche loro fanno politica a modo loro.
Questo è al di là di una questione di destra e di sinistr omegle a, è una questione sulla capacità di avere democrazia. Si tratta di corruzione che è legale e che dobbiamo fermarla.
issue got solved!!
Safe?
Il 24/4/2022 in 11:28 , fosforo311 ha scritto:La democrazia, laddove esiste o si crede che esista, oggi è sempre imperfetta. Per trovare un modello ideale, o quasi, dovremmo risalire all'antica Grecia e alla democrazia diretta dell'agorà. Certo la democrazia americana è tra le più bacate in assoluto. Il motivo principale è quello che hai scritto. Con il metro di giudizio vigente in alcune democrazie serie ogni presidente americano sarebbe considerato un corrotto….
Come no Cazzaro , come no !! Vuoi mettere la democrazia che si respira in quei Paesi che a te piacciono tanto . Mi riferisco al Venezuela di Maduro , alla Cuba di Castro , alla Cina di Xi Jinping , alla Corea del Nord . Eh certo , a confronto di questi paesi , gli Usa debbono ancora aspettare qualche decina di anni prima di raggiungere il loro elevatissimo livello e grado di democrazia . Ma vai a caga re , vai idio ta !! E pure alla svelta
Modificato da mark222220Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata
La democrazia, laddove esiste o si crede che esista, oggi è sempre imperfetta. Per trovare un modello ideale, o quasi, dovremmo risalire all'antica Grecia e alla democrazia diretta dell'agorà. Certo la democrazia americana è tra le più bacate in assoluto. Il motivo principale è quello che hai scritto. Con il metro di giudizio vigente in alcune democrazie serie ogni presidente americano sarebbe considerato un corrotto. Quanto meno colpevole di finanziamento illecito e voto di scambio. Questo andazzo riguarda anche le elezioni dei senatori, dei deputati, dei governatori e dei sindaci. Ed è una conseguenza diretta del sistema economico capitalista e iperliberista. Le grandi compagnie private hanno un'influenza enorme sulla politica negli USA. Questo vale in modo particolare per un mestierante come Joe Biden, uno che entrò in parlamento nel 1973 (cioè 10 anni prima del nostro Casini) e ci rimase ininterrottamente fino al 2009, prima di fare per 8 anni il vice di Obama. Restò privo di cariche istituzionali solo nel periodo trumpiano, quando si arricchì facendo il conferenziere (come il nostro Renzi). 15,6 milioni di dollari guadagnati tra il 2017 e il 2018. A sentirlo parlare oggi sembra un conferenziere da bar dello sport, ma è chiaro che (come i mestieranti nostrani) era ed è molto bene ammanigliato coi poteri forti. La democrazia americana è bacata anche nei meccanismi elettorali. Basta pensare che nel 2016 Trump fu eletto con 3 milioni di voti in meno dell'avversaria Hillary Clinton.
Saluti
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti