buona scuola...stavolta tocca a cagliari
Iniziata da
director12,
3 messaggi in questa discussione
Se i soldi ci sono e non intervengono sarà sempre colpa del governo ??? Ma a Roma dove i meglio governano che ne dici ??? Anche li la situazione non è migliore...
Modificato da pm610Domanda al direttoretto , le scuole sono diventate fatiscenti in pochi anni oppure la negligenza di ventanni di berlusconcelodurismo le ha portate a questo ti ricordo il ministro in quota lega che diceva con la cultura non si mangia...
Più risorse ma pochi controlli. Una scuola su quattro fuorilegge - La ...
www.lastampa.it/2017/09/29/cultura/scuola/pi-risorse-ma...scuola.../pagina.html
29 set 2017 - Il rapporto di Cittadinanzattiva: aule fatiscenti, cortili usati come parcheggi, metà edifici a rischio sismico. Lavori a ... Dal 2014 sono stati avviati 7mila cantieri per 4,7 miliardi, ma ci sono ancora altrettanti fondi pronti da destinare alle scuole ... Certo, negli ultimi anni sono cresciuti interventi e soldistanziati.
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata
Meno male che è crollato di notte. E pensare che il tappetaro nelle sua prima televendita in Senato dopo la pugnalata a Enrico Letta ci raccontò che la messa in sicurezza delle scuole era la priorità delle priorità. Raccontò che c'era in cassa "qualche miliardo" pronto per effettuare lavori nel trimestre di chiusura estiva dal 15 giugno al 15 settembre 2014, intervenendo "in modo concreto e puntuale". Naturalmente, una volta mancata una promessa, per continuare a buggerare il popolo bue i ciarlatani e i populisti usano la tecnica di alzare la posta. Infatti Maria Etruria Boschi rilanciò fino a 9 miliardi e mezzo, quasi il costo del ponte sullo Stretto, un piano senza precedenti per l'edilizia scolastica. Peccato che 5 mesi dopo la fine della televendita, cioè al primo aprile 2017, i soldi effettivamente spesi e rendicontati risultavano pari, secondo il FQ, ad appena 440 milioni. Venghino signori, venghino! Ora questi peracottari firmano il nuovo contratto del personale della scuola. Era atteso da 9 anni, dicasi 9 anni (l'ultimo era scaduto nel 2009) ma per pura combinazione arriva a poche settimane dalla elezioni. C'é dentro un'elemosina per gli insegnanti, che non copre neppure l'inflazione, ma c'è. E secondo Repubblica a fine febbraio, a pochi giorni dal voto, arriveranno arretrati in busta paga per gli statali. Venghino signori, venghino!
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti