Le colossali balle sul metano nazionale
Iniziata da
fosforo311,
56 messaggi in questa discussione
25 minuti fa, fosforo311 ha scritto:Cari forumisti Ahaha e Lupogrigio (vi cito in rigoroso ordine alfabetico conoscendo la vostra suscettibilità), avevo messo una buona parola tra voi due e mi pareva che, con signorilità e buon senso, avevate deciso di fare pace. Ma ora sembrate di nuovo avviarvi sul penoso sentiero dello screzio, della punzecchiatura, del rimpallo di responsabilità per avere iniziato. Per giunta, per riesumare questi sterili e se mi consentite alquanto noiosi battibecchi, scegliete proprio una mia discussione. Detesto il paternalismo e non ho titolo alcuno per bacchettarvi sulle dita, nemmeno in modo virtuale. Quindi sarò breve: se continuate, cancellerò questa discussione dal forum. E sarebbe un peccato perché si parlava di un tema ancora attuale e perché siete ambedue in grado di portare validi contributi. A differenza di certi ignoranti e maleducati che stanno nel forum solo per insultare le persone (come il decerebrato che continua a tirare in ballo mia madre, deceduta prematuramente 40 anni fa).
E allora ritorniamo al nostro tema. L'attualità è legata al decreto Aiuti quater, fritto misto appena approvato che include un ennesimo sblocca trivelle. Esso prevede deroghe alla leggi ambientali vigenti in Alto Adriatico, in particolare nell'area davanti al delta del Po, zona a rischio subsidenza. Restano due limiti: trivellazioni ad almeno 9 miglia dalla costa, quelle entro le 12 miglia sono consentite se il pozzo contiene almeno 500 milioni di mc accertati di gas. Mi chiedo se questo gioco rischioso valga la candela. L'obbiettivo è raschiare un fondo di barile: si prevede di estrarre tra 10 e 15 miliardi di mc al ritmo di 700 milioni di mc l'anno (che coprirebbero l'1% scarso del nostro fabbisogno) ma non si sa a partire da quando. Riattivare un pozzo abbandonato richiede molti mesi, attivare un nuovo pozzo diversi anni e costi elevati. Secondo il Sole24ore servirebbero 2 o 3 miliardi di euro. Se per caso il prezzo del gas tornasse ai livelli del 2019 non rientreremmo neppure nelle spese.
Per quanto mi riguarda, intendo abbandonare questa pagina di Politica, dato che non voglio immischiarmi con quella specie di personaggio visto che sarei l'unico a insozzarmi, proprio come quando si calpesta una mer da per strada.
Naaaaaa..... Non si fa così vecchia pellaccia imbolsita.
Ora che cominciavo a divertirmi già mi lascia?
Viene nel forum per dire la sua e, per una mia domanda più che lecita apre, una polemica che non finisce più dando la colpa a me che, educatamente le spiego che sta sbagliando?
Si rende conto, vecchia pellaccia rimbambita, che se lascia il forum, la stupida gallina pisana rimane senza un prezioso alleato?
Si rende conto di assomigliare a Calenda che si allea col PD per poi ritirarsi per fare una alleanza con Leopoldino? Lei, a imitazione di Calenda, si allea con la stupida bipede ovaiola pisana che le mette un mi piace per ogni stron zata che dice, e poi la lascia sola? Per allearsi con chi poi? Non mi pare che abbia molta scelta nei vari forum che frequenta.
Facciamo così, lei ci ripensa per qualche giorno, quando ha deciso, si mette la maschera antigas e torna nel forum che nel frattempo io ho avvelenato, ci dà una occhiatina e se vede che la bipede ovaiola pisana è ancora viva, le assicura il suo aiuto nel tirare lo sciacquone per eliminare le kagate che nel frattempo ha emesso, poi vi promettete amore eterno e vi metterete a skagazzare assieme per ossigenare il forum con le vostre scor regge.
Io come sempre l'aspettero' perché dialogare con lei è sempre un piacere oltre che economicamente utile.
Finisco..... pregandola di porgere i miei complimenti a quella santa donna di sua moglie, non le dica il motivo del perché l'ammiri, quello rimane tra noi, le faccia solo i miei complimenti e basta.
Buonaserata
il tema era il metano ... attenersi al tema senza divagare sulla polemica
Gli scienziati dicono che immagazzinando scoregge si immagazzina metano sig AdS.
Quindi dov'è la divagazione?
2 ore fa, ahaha.ha ha scritto:Gli scienziati dicono che immagazzinando scoregge si immagazzina metano sig AdS.
Quindi dov'è la divagazione?
Le scor egge producono metano … che bello, adesso capisco per quale motivo l'amico della chimica viaggi gratis.
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata (modificato)
Cari forumisti Ahaha e Lupogrigio (vi cito in rigoroso ordine alfabetico conoscendo la vostra suscettibilità), avevo messo una buona parola tra voi due e mi pareva che, con signorilità e buon senso, avevate deciso di fare pace. Ma ora sembrate di nuovo avviarvi sul penoso sentiero dello screzio, della punzecchiatura, del rimpallo di responsabilità per avere iniziato. Per giunta, per riesumare questi sterili e se mi consentite alquanto noiosi battibecchi, scegliete proprio una mia discussione. Detesto il paternalismo e non ho titolo alcuno per bacchettarvi sulle dita, nemmeno in modo virtuale. Quindi sarò breve: se continuate, cancellerò questa discussione dal forum. E sarebbe un peccato perché si parlava di un tema ancora attuale e perché siete ambedue in grado di portare validi contributi. A differenza di certi ignoranti e maleducati che stanno nel forum solo per insultare le persone (come il decerebrato che continua a tirare in ballo mia madre, deceduta prematuramente 40 anni fa).
E allora ritorniamo al nostro tema. L'attualità è legata al decreto Aiuti quater, fritto misto appena approvato che include un ennesimo sblocca trivelle. Esso prevede deroghe alla leggi ambientali vigenti in Alto Adriatico, in particolare nell'area davanti al delta del Po, zona a rischio subsidenza. Restano due limiti: trivellazioni ad almeno 9 miglia dalla costa, quelle entro le 12 miglia sono consentite se il pozzo contiene almeno 500 milioni di mc accertati di gas. Mi chiedo se questo gioco rischioso valga la candela. L'obbiettivo è raschiare un fondo di barile: si prevede di estrarre tra 10 e 15 miliardi di mc al ritmo di 700 milioni di mc l'anno (che coprirebbero l'1% scarso del nostro fabbisogno) ma non si sa a partire da quando. Riattivare un pozzo abbandonato richiede molti mesi, attivare un nuovo pozzo diversi anni e costi elevati. Secondo il Sole24ore servirebbero 2 o 3 miliardi di euro. Se per caso il prezzo del gas tornasse ai livelli del 2019 non rientreremmo neppure nelle spese.
https://www.ilsole24ore.com/art/gas-il-governo-abbassa-12-9-miglia-marine-divieto-estrazione-AEtEKFIC
Modificato da fosforo311Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti