3 messaggi in questa discussione
molti dei 5stelle sono o erano in buona fede, pensano o pensavano di vivere in un mondo di onesti e non credevano che fossero necessarie misure di controllo; fanno venire in mente la storia degli anarchici e della damigiana di vino; la conoscete? .."tanto tempo fa in una cittadina della Toscana un gruppo di anarchici per dimostrare la fattibilità della loro visone anarchica acquistò una damigiana di vino e la mise a disposizione di chi passava, chi voleva poteva prendere un bicchiere di vino e mettere in un cestino una monetina per pagare il vino; quando la damigiana fosse stata vuota ci sarebbero stati i soldi per comperarne una nuova e così via.. avvenne che i primi iniziarono a mettere una monetina e bere il vino poi altri presero il bicchiere di vino senza mettere la monetina e poi ci fu chi prese il vino prendendo anche le monetine dal cestino; morale: la damigiana si vuotò e di soldi nemmeno l'ombra" questa storiella dimostra come molti uomini non siano onesti. Quando i 5stelle arrivarono in parlamento decisero di devolvere una parte del loro stipendio di parlamentare, alcuni lo fecero, altri finsero di farlo, altri dettero la colpa alla banca che non aveva fatto il bonifico; eppure il sistema ci sarebbe stato, avrebbero dovuto aprire presso una qualunque banca un conto corrente, tutti i parlamentari avrebbero dovuto versare in quel conto e a ogni fine mese un semplice ragioniere (la spunta di un estratto conto è una cosa semplicissima) avrebbe dovuto controllare che i soldi ci fossero tutti, che tutti avessero versato e poi da quel conto far partire un unico bonifico verso la destinazione scelta dai 5 stelle. Il reddito di cittadinanza o i bonus edilizi potevano e dovevano essere cose positive, il problema è che nella legge non erano stati previsti sufficienti controlli, controlli rigorosi, controlli certi fatti a tappeto, con punizioni certe veloci ed esemplari per chi se ne approfittava....
5 ore fa, valenxxxlsb ha scritto:Per quanto possa essere un "gruppetto poco alfabetizzato", mi pare che abbiano al loro interno una percentuale di laureati che altri gruppi politici non hanno, oltre naturalmente il 36% del consenso ... se parliamo di "gruppetto".
Purtroppo come spesso accade la loro ascesa è stata alquanto impetuosa e subitanea. E questo non è certo colpa del m5s, casomai da chi li ha votati vedendovi, quello che tanti commentatori hanno rilevato: il forte disagio degli italiani verso la "politica politicante".
Fortunatamente quando si arriva a governare le cose cambiano e quello che pareva tanta "goliardia" poi pesa come responsabilità e sebbene di errori ne siano stati fatti tanti, e chi non ne ha fatti (?) , oggi parrebbe che siano arrivati a più miti consigli. Oltre che ad imparare !
Sull'elenco da lei espresso, sarebbe facile commentare tutto il disastro fatto da coloro i quali governano da sempre e che hanno portato ad una situazione che non si può certo appicciare ai 5 stelle.
Ancorché non siano i miei preferiti. Ma penso che comunque hanno avuto o avranno il sostegno di tanti italiani e quando ci si richiama alla democrazia, questo è quello che passa. E meno male che c'è e teniamocela stretta. Gli errori si possono sempre correggere, come d'altronde sta avvenendo.
Vabbene , ho capito . La sua sembra essere una difesa / non difesa del M5S. Allora provo a dimostrare la stessa identica reputazione dei 5 stelle con altre parole :”Abbiamo tutti provato sulla nostra pelle l'odio sparso a piene mani dai 5stelle contro gli avversari politici. Il paese pagherà le conseguenze economiche e sociali di gente raccogliticcia che ha avuto in mano le redini del paese e ne ha fatto strame per mancanza di capacità politica, di visione del futuro nei vari campi economici e sociali, per incompetenza, presunzione ed arroganza”. Così va meglio ??
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata
Per quanto possa essere un "gruppetto poco alfabetizzato", mi pare che abbiano al loro interno una percentuale di laureati che altri gruppi politici non hanno, oltre naturalmente il 36% del consenso ... se parliamo di "gruppetto".
Purtroppo come spesso accade la loro ascesa è stata alquanto impetuosa e subitanea. E questo non è certo colpa del m5s, casomai da chi li ha votati vedendovi, quello che tanti commentatori hanno rilevato: il forte disagio degli italiani verso la "politica politicante".
Fortunatamente quando si arriva a governare le cose cambiano e quello che pareva tanta "goliardia" poi pesa come responsabilità e sebbene di errori ne siano stati fatti tanti, e chi non ne ha fatti (?) , oggi parrebbe che siano arrivati a più miti consigli. Oltre che ad imparare !
Sull'elenco da lei espresso, sarebbe facile commentare tutto il disastro fatto da coloro i quali governano da sempre e che hanno portato ad una situazione che non si può certo appicciare ai 5 stelle.
Ancorché non siano i miei preferiti. Ma penso che comunque hanno avuto o avranno il sostegno di tanti italiani e quando ci si richiama alla democrazia, questo è quello che passa. E meno male che c'è e teniamocela stretta. Gli errori si possono sempre correggere, come d'altronde sta avvenendo.
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti