Confronti tra pedemontana veneta e centrali nucleari

Confronti tra pedemontana veneta e centrali nucleari – nel veneto si sta concretizzando una super strada che taglia la campagna veneta a metà in direzione est / ovest. Utilità reale nulla, danno ambientale notevole. Sia come esproprio di terreni agricoli che di terreni naturali ed ambientali. Viene realizzata in trincea, con la programmazione di tagliare le falde acquifere, creare zone di siccità a valle, quasi in permanenza e di alluvione a monte, alle prime piogge intense. La soluzione del tracciato in trincea è stato scelto (forse, domanda, forse) per favorire gli industriali cavatori che così disporranno di materiale a costo zero e gli industriali trasportatori che così potranno farsi pagare i viaggi nord/sud ed est/ovest dei loro camion (forse, domanda, forse). – passo ora alle centrali nucleari – il combustibile utilizzato proviene dalle miniere dell’Africa che stranamente sono state acquistate dagli industriali cinesi e russi. Interessante sarebbe (sarebbe interessante) sapere come avviene questa estrazione, con quali rispetti ambientali, con quali tutele verso quelli che lavorano alle miniere. – ora torno a leggere il libro di A.J. Cronin / le stelle stanno a guardare – oppure G. Verga / Rossomalpelo – oppure L. Pirandello / Ciaula scopre la luna … chiedo scusa, si tratta di ricordi di vita, quando frequentavo la mia quarta media come ripetente, poi promosso per anzianità e voto di consiglio.- Cordiali saluti serali da d/b.-  venerdi dodici novembre –     

 

   

Modificato da dune-buggi

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

5 messaggi in questa discussione

confermo e RI/confermo che la pedemontana veneta sia e rimane ad essere un disastro - sia come inutile spesa pubblica - sia come distruzione di terreno agricolo - sia come disastro idro/geologico (sono state bloccate le falde idriche) - sia come viabilità - febbraio duemila ventitre -       

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

trattandosi di un tracciato in gran parte in trincea - domanda - dove e come è stato posizionato il materiale estratto dallo scavo - febbraio duemila ventitre -   

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora