Religione, il progressivo declino dei testimoni di Geova
Iniziata da
bugenhagen0,
18 messaggi in questa discussione
Il 16/9/2021 in 17:02 , bugenhagen0 ha scritto:I testimoni di Geova sono in crisi, e lo sono non da adesso, lo sono da almeno due decenni. Chi dice il contrario mente, perché in fondo a nessuno piace sapere che il proprio gruppo religioso possa essere in caduta libera...Continua...
Che i Testimoni di Geova siano in crisi, per me è una gioia.
Ma se per caso sei un appartenente a qualche alta religione, tu avresti poco da gioire perché tutte le religioni sono uno schіfo.
Era il 18 novembre del 1978 quando i 912 seguaci della setta del «Tempio del Popolo» si tolsero la vita, seguaci della congregazione religiosa del «Tempio del Popolo», si suicidarono in massa nella loro comune di Jonestown, nella giungla della Guyana, bevendo un cocktail al cianuro, secondo gli ordini del loro capo, il reverendo Jim Jones.
Cosa dire poi di una altra “simpatia religiosa” fondata da un disegnatore vignettista scrittore di romanzi di fanta scienza. A questo gruppo appartengo … attori, cantanti, sportivi, ed altri ricchi e ricconi. Più hai soldi e più sali di grado.
Divertente il tema proposto … parliamo anche delle altre religioni o congregazioni o associazioni o altro ancora …. ---
6 ore fa, dune-buggi ha scritto:
Per quanto riguarda me e la mia famiglia a tutti questi segnali di direzione si potrebbe tranquillamente dare fuoco perché la penso come scritto nella vignetta che afferma che "Non è necessario avere una religione per avere una morale", frase della immensa Margherita Hack.
13 minuti fa, lupogrigio1953 ha scritto:Per quanto riguarda me e la mia famiglia a tutti questi segnali di direzione si potrebbe tranquillamente dare fuoco perché la penso come scritto nella vignetta che afferma che "Non è necessario avere una religione per avere una morale", frase della immensa Margherita Hack.
prima di incendiarli ... controllare che non siano tossici e pericolosi
Modificato da dune-buggi
I così detti religiosi, a parte quei fedeli che ci credono veramente, almeno per bisogno compulsivo di attaccarsi a qualcosa, il loro vero e unico credo è il potere che ne ricavano sugli altri, non di certo quel dio che tanto decantano nelle loro preghiere.
14 ore fa, vincent29264 ha scritto:I così detti religiosi, a parte quei fedeli che ci credono veramente, almeno per bisogno compulsivo di attaccarsi a qualcosa, il loro vero e unico credo è il potere che ne ricavano sugli altri, non di certo quel dio che tanto decantano nelle loro preghiere.
Si può essere "fedeli" lo stesso, anche senza seguire alcuna religione. Io, per esempio, credo in un Dio Creatore, sento il dovere di comportarmi senza fare alcun male al mio prossimo (uomini e animali), ma questo è tutto per me (secondo il mio punto di vista se riuscissi a praticare ciò, sarebbe più che sufficiente). Seguire una religione significa solo mettersi nelle mani di delinquenti incalliti che approfittano della buona fede (e ingenuità) delle persone.
Il 16/2/2022 in 11:10 , lupogrigio1953 ha scritto:Seguire una religione significa solo mettersi nelle mani di delinquenti incalliti
lupogrigio1953, sei proprio sicuro che siano tutti quanti delinquenti incalliti? https://www.antoniosocci.com/lumanita-e-leroismo-dei-preti/
Il 21/2/2022 in 10:22 , etrusco1900 ha scritto:lupogrigio1953, sei proprio sicuro che siano tutti quanti delinquenti incalliti? https://www.antoniosocci.com/lumanita-e-leroismo-dei-preti/
Non ho scritto "tutti quanti", ma penso che la maggior parte lo siano.
Per dirne una, mio cognato, cioè il fratello di mia moglie, ha da poco concesso il divorzio alla propria moglie che si è messa a seguire dei banditi cattolici. Costei (che tra l'altro è un medico) si era costruita in casa una specie di altarino dedicato alla madonna e spesso si alzava in piena notte a pregare.
Una famiglia rovinata dalle religioni. In questo caso dalla religione cattolica, ma altre non sono da meno.
indisponenti, insistenti, inopportuni; in sintesi dei grandi rompi OO.
5 ore fa, lupogrigio1953 ha scritto:il fratello di mia moglie, ha da poco concesso il divorzio alla propria moglie
una piccola puntualizzazione, la concessione del divorzio esiste nei paesi anglosassoni, in Italia chi vuole divorziare lo può dare indipendentemente dal consenso dell'altro coniuge, infatti quando fu approvato in Italia la legge sul divorzio si disse che quello non era un vero divorzio ma semplicemente una forma di ripudio. Nel caso del fallimento del matrimonio del tuo cognato non hai detto se è stata lei a lasciare lui o se è stato lui a lasciare lei perché gli dava noia il fatto che lei pregasse
16 ore fa, etrusco1900 ha scritto:una piccola puntualizzazione, la concessione del divorzio esiste nei paesi anglosassoni, in Italia chi vuole divorziare lo può dare indipendentemente dal consenso dell'altro coniuge, infatti quando fu approvato in Italia la legge sul divorzio si disse che quello non era un vero divorzio ma semplicemente una forma di ripudio. Nel caso del fallimento del matrimonio del tuo cognato non hai detto se è stata lei a lasciare lui o se è stato lui a lasciare lei perché gli dava noia il fatto che lei pregasse
Non mi intendo di legislazione divorzista perché nonostante la mia sia una famiglia non religiosa (o forse proprio per questo), tra me e mia moglie il divorzio non è un argomento di discussione. Nel caso di mio cognato e sua moglie, lei ha voluto il divorzio e lui non si è opposto; credo che la storia sia finita con una sola udienza in tribunale, per quanto ne so.
Quindi la causa del divorzio è stata lei che adorava le madonnine durante la notte, probabilmente incoraggiata da qualche pretaccio. Fino a qualche tempo fa facevano vacanze all'estero diverse volte all'anno. Poi è arrivata la religione, la rovina dell'umanità.
Il 16/9/2021 in 17:02 , bugenhagen0 ha scritto:I testimoni di Geova sono in crisi, e lo sono non da adesso, lo sono da almeno due decenni. Chi dice il contrario mente, perché in fondo a nessuno piace sapere che il proprio gruppo religioso possa essere in caduta libera...Continua...
Ma perché non ci dici qualcosa anche della tua di religione?
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata
In effetti é tanto che non mi citofonano alle 7:15 di domenica.
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti