Vaccinati
Iniziata da
wronschi,
6 messaggi in questa discussione
Spiegazione dell'art. 32 Costituzione
Il diritto in esame è l'unico ad essere qualificato come "inviolabile" dalla Costituzione. Esso si sostanzia nel diritto all'integrità fisica e psichica, sia nel senso di poter avere trattamenti medici di prevenzione e cura sia nel senso di poter godere di un ambiente di vita e lavoro salubre. Tuttavia, da esso non deriva il diritto a cure gratuite per tutti, essendo garantite solo per gli indigenti.
Il sistema sanitario si articola sulla base di strutture sia pubbliche (il sistema sanitario pubblico è disciplinato dalla l. 23 dicembre 1978, n. 833) che private, delle cui ultime il costo può essere sostenuto anche dallo Stato. A livello comunitario il diritto alla salute è contemplato sia dall'art. 35 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea (come diritto alla prevenzione ed alle cure) sia dall'art. 3, che disciplina una serie di principi in materia, tra i quali, ad esempio, quello del rispetto del consenso informato.
Definendo meglio i contorni del concetto in questione, esso implica in senso negativo l'assenza di malattia, in senso positivo lo stato di completo benessere fisico e mentale.
E' precipuamente il concetto di salute in senso positivo, da considerarsi un traguardo raggiunto dagli ordinamenti statali moderni, a impegnare lo Stato verso il raggiungimento del benessere dei propri cittadini, tramite interventi piu che altro ispirati ad una logica di prevenzione dei mali, piuttosto che ad una cura di essi.
La salute è dunque considerato un diritto fondamentale, in quanto rappresenta la premessa biologica che, garantendo l'integrità fisica, permette l'esercizio di tutti gli altri diritti presi in considerazione dall'ordinamento, indispensabile dunque per il pieno sviluppo della persona umana.
Esso, oltre ad essere di tutti, è anche proteiforme, per via della pluralità di situazioni soggettive da esso garantite.
Importanza centrale assume il secondo comma, dato che sancisce la libera autodeterminazione del malato in merito al trattamento sanitario, che non può quindi essere imposto se non nei casi espressamente previsti dalla legge (trattamento sanitario obbligatorio).
La Costituzione sancisce in altri termini il diritto di rifiutare le terapie. Dopo anni di interpretazioni giurisprudenziali non sempre univoche nell'affermare la valenza del c.d. testamento biologico, quest'ultimo istituto ha trovato consacrazione normativa nelle legge 219/2017, che ne ha disciplinato le caratteristiche ed i presupposti di liceità.
Naturale corollario della libera autodeterminazione del paziente è la disciplina del consenso informato, che rappresenta un vero e proprio presupposto di liceità del trattamento (e non mera causa di giustificazione dell'opera del medico).
UNa nazione civile avrebbe dovuto capire che fare il vaccino era la soluzione all emergenza....tutti volontariamente avrebbero dovuto farlo..ma visto che ciò non è stato possibile, giusta la decisione dell obbligo
Ciao famiglia. vi presento un
offerta di prestito tra privati, per permetterti di realizzare i tuoi sogni senza pensieri.
Scrivo il mio testo su questo sito, per aiutarti, tu
sono individui per ottenere finanziamenti seri,
veloci in trasparenza e tracciabilità, le mie condizioni sono
semplice, non formale. Faccio prestiti tra
specificamente per le persone che possono soddisfare le mie condizioni.
Quindi se hai bisogno di un prestito, un credito, per favore rispondimi
in modo che io possa condividere la mia offerta con te.
Il mio tasso di interesse è dell'1,5% e copre l'intero prestito.
La mia capacità di prestito è di € 90.000.000. Se vuoi di più
*** non esitate... Il mio indirizzo email:
loanexpressfinance12@gmail.com
Nota: l'offerta è limitata tenendo conto del capitale disponibile
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti