2 messaggi in questa discussione
4 ore fa, frattalis ha scritto:che non ha nulla a che vedere con l'eutanasia
Hai fatto bene a dire così, perché una volta fatto entrare il principio che l'eutanasia è un diritto si potrebbe passare poi al concetto che l'eutanasia è un "dovere" mi spiego meglio: qui in Italia l' a s s i s t e n z a medica gratuita per tutti è un diritto, in alte nazioni non è così; negli USA tanto per fare un esempio se ti mette sotto una macchina arriva l'autoambulanza, se in tasca hai una carta di credito o la tessera di una assicurazione sanitaria l'autoambulanza va in una direzione, se non hai nulla va da un altra parte.... in Italia per il momento non è così, ci sono ticket sempre più costosi ma per il momento la sanità è gratuita e per tutti, supponiamo che esistesse l'eutanasia, potrebbe essere incoraggiata, si potrebbe per esempio dire al malato; le tue cure sono costosissime, lo stato non le paga, sono costretti a pagarle i tuoi figli, i tuoi familiari, li vuoi rovinare economicamente? come fanno a sostenere queste spese? sei un peso, non servi a niente......capito il possibile pericolo?.......
Modificato da etrusco1900Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata (modificato)
Sono pienamente d'accordo con chi sceglie la sedazione profonda, che non ha nulla a che vedere con l'eutanasia, ma è il Diritto al rifiuto della sofferenza estrema.
Caso Ripa di Meana, che cos'è la sedazione profonda?
http://salute.ilmessaggero.it/focus/marina_ripa_meana_sedazione_profonda_cosa_e-3467975.html
Modificato da frattalisCondividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti