tragedia funivia
Iniziata da
director12,
8 messaggi in questa discussione
2 ore fa, dune-buggi ha scritto:STRANO ... che le funivie cadano da sole, di solito (di solito, ma non è una norma) le buttano giù gli aerei militari quando giocano al tiro al bersaglio.
o qualche errore umano ma era un errore umano anche quello degli aerei pilotati dagli extracomunitari Americani ( impuniti )
Una parola di cordoglio per le vittime no, sig Frizz?
Qualcuno che cerchi il perché è successo quel che non doveva succedere, ci vuole o no, sig Frizz?
7 ore fa, director12 ha scritto:ci sentiremo dire dal politico di turno: bisogna fare chiarezza!!!
dovremmo aspettarci un altra passerella, tipo quella di Genova dal salvini?...
come sempre !!
19 minuti fa, mariellasikelia ha scritto:Convinta che questa tragedia immane poteva essere evitata ! Da tutti i servizi giornalisticirimane sotto traccia che c'era vento , per cui sarebbe dovuta essere annullata la salita in funivia !Esperienza personale in Giappone 25 ottobre 2019 , é stata annullata la salita in funivia sul monteFuji per vento , che avrei definito brezza , ma i Giapponesi sono dei precisini e accorti in tutto e pertutto ! Ma figuriamoci se chiudevano la funivia appena riaperta dopo il fermo di un anno e più !Incomincerà la sequela delle indagini che forse tra una decina di anni porteranno ad un bel nullacome sempre !!
Ciao Mariella e buon lunedi. Ricordo di quando facevo il magazziniere sbuccia fili al deposito dei materiali. Prima di riavviare un impianto fermo da molti mesi si procedeva ad un attento controllo punto per punto. E ciascuno firmava il proprio tratto di controllo. Poi lo si avviava per prova ed a vuoto o al massimo con uno di noi sopra. Solo dopo si procedeva alla piena apertura. Certo, il vento è un fattore importante in tutti gli impianti a fune, ed anche per certi ponti sospesi. La risonanza dei cavi e delle strutture sospese è importante. Numerosi ponti e viadotti autostradali e ferroviari (visti da sotto) presentano una struttura reticolata anti vento ed anti risonanza. Ciao a presto da d/b.
Modificato da dune-buggi5 minuti fa, dune-buggi ha scritto:Ciao Mariella e buon lunedi. Ricordo di quando facevo il magazziniere sbuccia fili al deposito dei materiali. Prima di riavviare un impianto fermo da molti mesi si procedeva ad un attento controllo punto per punto. E ciascuno firmava il proprio tratto di controllo. Poi lo si avviava per prova ed a vuoto o al massimo con uno di noi sopra. Solo dopo si procedeva alla piena apertura. Certo, il vento è un fattore importante in tutti gli impianti a fune, ed anche per certi ponti sospesi. La risonanza dei cavi e delle strutture sospese è importante. Numerosi ponti e viadotti autostradali e ferroviari (visti da sotto) presentano una struttura reticolata anti vento ed anti risonanza. Ciao a presto da d/b.
Buongiorno d/b , dire che sono fuori dalla grazia di Dio é riduttivoooooo , last news , é morto anche il bambino di 9 anni .
La tua disamina é PERFETTA .
È sicuro sig. auto da sabbia ( la ridicola pisana la chiamerebbe sig.ra auto da sabbia) che non lavorava con Enel?
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata
STRANO ... che le funivie cadano da sole, di solito (di solito, ma non è una norma) le buttano giù gli aerei militari quando giocano al tiro al bersaglio.
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti