discorso di fine anno

premetto che volutamente e/o involontariamente non l'ho visto;ma seguendo i tg,e i giornali di oggi,si capisce molto,

l'ovvieta' delle cose,il vuoto assoluto,l'anonimo presidente ha dato i l megli odi se.i giovano vadano a votare !! il lavoro ai giovani (sic!!)..ma bisognerebbe ricordargli  che è LUI il kapo dello stato!! a chi devono rivolgersi i giovani,all'usciere del quirinale?? l'augurio glielo facciano gli italiani onesti:speriamo che sia l'ultimo discorso da presidente!!

 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

2 messaggi in questa discussione

Nella mia zona i cinesi hanno fatto accordi con i piccoli imprenditori locali italiani e stanno aprendo negozi assieme, italo-cinesi, dove i nostri giovani italiani, quelli che si vestono come me con le scarpe da 10 euri ai piedi, non sono obbligati a dipingersi la faccia come le maschere di carnevale per presentarsi al lavoro e far vedere culoetette.

Guarda caso tale razza detta gialla siccome è ATEA non è presente nelle omelie dell'uomo del monte, vengono OMESSI, perchè le donne di tale razza sono trattate alla pari e non si devono mettere il panno in testa come le monache e non sono costrette a figliare in continuazione come le galline di allavamento come invece ESIGONO le 2 religioni più ricche e potenti al mondo. Lp Stato attualmente senefotte di noi!

Modificato da frattalis

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

POTREBBE DIRE:HO VINTO LA *** DI CAPODANNO!!! Il ‘lavoro’ di Mattarella, come quello dei suoi predecessori, si riduce ad una comparsata televisiva di una ventina di minuti l’anno. Per il resto viaggi pagati e tagli di nastro.  è insomma come il maestro di un’orchestra per l’unica apparizione dell’anno, la sera di Capodanno, becca 239 mila euro. Un po’ esoso come cachet, soprattutto per le inutilità che ha detto . Allo stipendio di PdR aggiungiamo i 9.363 euro di vitalizio parlamentare al mese, più una “liquidazione” per la sua carriera venticinquennale in Parlamento da 234 mila euro. Non solo, dall’aprile 2009 all’ottobre 2011 è stato membro del Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa, per un gettone di presenza per il Consiglio di presidenza di circa 65mila euro l’anno, benefit esclusi. Poi la Consulta, che si calcola come il compenso del primo giudice della Cassazione – cioè il magistrato che guadagna più di tutti gli altri – aumentato del 50% (il presidente si becca anche un altro 20%). Allo stipendio la legge aggiunge una indennità giornaliera di presenza pari a un trentesimo della retribuzione mensile spettante ai giudici ordinari.

A questa si aggiunge infine la pensione da docente universitario: Mattarella è stato infatti docente di Diritto parlamentare fino al 1983: da quella data fa il politico e i contributi per la pensione gli sono stati giustamente versati lo stesso. Non si sa quale sia la cifra, ma se stiamo alla media si tratta – più o meno – di 80mila euro l’anno.

Dal 2008 a oggi Sergio Mattarella ha ricevuto dai contribuenti oltre 2,8 milioni di euro.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio

Crea un account

Non sei ancora iscritto? Registrati subito


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.


Accedi ora