Accedi per seguire questa discussione
Follower
0
2 messaggi in questa discussione
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Accedi per seguire questa discussione
Follower
0
Inviata
Lorenzo Tosa
Ieri a Otto e mezzo Lilli Gruber ha chiesto al prof. Tomaso Montanari un giudizio politico su Giorgia Meloni.
Lui non si è fatto pregare. Ed è diventata una lezione sul rischio subdolo e sottile di nuovi e vecchi fascismi al potere.
“Il partito della Meloni è un punto di riferimento del vecchio fascismo storico in questo Paese. Il presidente della Regione Marche e il sindaco di Ascoli, che sono di Fratelli d’Italia, hanno organizzato una cena di celebrazione per l’anniversario della marcia su Roma. Ora accanto a questo, che non può essere derubricato a goliardia, ci sono i nuovi fascismi, l’odio per il diverso, l’omofobia.
Ci sono i fascismi al governo in molti paesi d’Europa come l’Ungheria, con cui la Meloni è in contatto. Il problema non è se la Meloni sia fascista o no… ma esiste un problema. Esiste un giornalista di “Repubblica” sotto scorta perché minacciato dai fascisti. Francamente avere al governo Meloni e Salvini non mi lascerebbe tranquillo. Ricordo che dopo aver detto qui in trasmissione che ho dei dubbi sulla compatibilità del programma della Lega e la Costituzione (che è un mio giudizio politico e può essere giusto o sbagliato), la Lega ha chiesto alla mia Università di prendere provvedimenti disciplinari verso di me. Io non so se si vuol tornare a un giuramento di fedeltà dei professori. Dico che delle forze che hanno queste visioni della democrazia hanno dei problemi seri e io non le vorrei vedere alla guida del Paese.”
Ogni tanto qualcuno ha il coraggio di andare in tv a dirlo ad alta voce.
Non sempre (e non su tutto) ho condiviso Montanari in passato. Ma qui è stato semplicemente perfetto.
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti