Accedi per seguire questa discussione
Follower
0
3 messaggi in questa discussione
e poi comunque se avessero stabilito le 23 avrebbero sbraitato: vogliamo le 24.00 !!!
@fosforo
Quella sì che è una repubblica fondata sul lavoro. Il "coprifuoco" alle 22, se fosse mantenuto anche dopo la fine della pandemia, rilancerebbe alla grande l'economia italiana.
fosforo, te lo appoggio in pieno, ma non fraintendermi :-)
Der genius
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Accedi per seguire questa discussione
Follower
0
Inviata
Assurde e senza senso sono proprio le parole di Cacciari. Uno dei tanti visibilmente colpiti dal Covid nel sistema nervoso e nelle facoltà intellettive. Su di lui mi sono già espresso in questa discussione:
https://forum.virgilio.it/argomento/114545-ignorante-vs-scienziato/
Qui aggiungo che il termine "coprifuoco" è del tutto improprio. È dettato dal solito vittimismo italico che ci porta a ingigantire anche i più piccoli sacrifici. Siamo animali diurni, per noi la notte è fatta per dormire, rientrare a casa entro le 22 non è un sacrificio ma una sana abitudine. Mentre andarsi a sedere in un bar o in un ristorante o in pub dopo le 22 per rimpinzarsi di alcol, caffeina, zuccheri, grassi, etc. magari fino a notte fonda, è il modo migliore per predisporsi al diabete e all'ipertensione. La vita notturna, se diventa un'abitudine, come lo è per molti giovani, nuoce alla salute fisica e a quella mentale, nonché al rendimento nello studio e nel lavoro. E nuoce anche agli altri se causa disturbo della quiete pubblica. Quando l'Italia era un paese serio e laborioso, negli anni del boom economico, i bar erano affollatissimi, ma solo al mattino presto. Si prendeva un caffè, un cappuccino, una graffa o una sfogliatella a Napoli, un buondì Motta o un urrà Saiwa a Milano, e ci si metteva in forze per la giornata lavorativa. La vita notturna è anche antiecologica, comporta sprechi di energia elettrica. Si può entrare benissimo in un ristorante alle 20 e uscire alle 21 e 30. Le città tedesche dopo le 21 sono quasi deserte. Quella sì che è una repubblica fondata sul lavoro. Il "coprifuoco" alle 22, se fosse mantenuto anche dopo la fine della pandemia, rilancerebbe alla grande l'economia italiana.
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti