chissssiricorda
Iniziata da
tiberio1946,
59 messaggi in questa discussione
Il 2/6/2021 in 8:47 PM , tiberio1946 ha scritto:I open this thread to look back and sigh / smile a little.
who knows remembers televisions with knobs? on off, channels, brightness and volume.
who knows the straw with nib and inkwell?
etc. etc
good reminder :-)
Does anyone remember the old TVs, like in the '70s and earlier? When I was a kid, TVs had knobs on them; knobs that you had to walk over
Il 6/2/2021 in 16:17 , tiberio1946 ha scritto:apro questa discussione per guardare indietro e sospirare/sorridere un po.
chissssiricorda i televisori con le manopole ? acceso spento, canali, luminosità e volume.
chissiricorda la cannuccia con pennino e calamaio ?
ecc ecc
buon ricordamento :-)
FANTASTICO - la vecchia radio a valvole del nonno ... il suono rotondo ed armonioso - ottimo il tema VINTAGE - anche per gli attrezzi da giardino in legno oppure l'artigianato semplice ma funzionale allo scopo. Dammi il tempo di documentarmi e proseguiamo il discorso, anche con le foto. A presto da d/b.-
31 minuti fa, dune-buggi ha scritto:la vecchia radio a valvole del nonno
Il giradischi collegato a una presa che c'era sul retro della radio , con la radio che faceva da amplificatore e riproduceva la musica del disco...
ù
Il 6/2/2021 in 16:17 , tiberio1946 ha scritto:apro questa discussione per guardare indietro e sospirare/sorridere un po.
chissssiricorda i televisori con le manopole ? acceso spento, canali, luminosità e volume.
chissiricorda la cannuccia con pennino e calamaio ?
ecc ecc
buon ricordamento :-)
certo ke mi ricordo:
i bisnonni nella casa in campagna, in un angolo del salotto, avevano uno di questi cassoni monumentali del quale noi bambini potevano solo guardare e nn toccare; mai saputo se funzionava ancora o rimaneva un souvenir dei tempi passati. certo é ke quelle manopole ci facevano impazzire...
nella stessa casa, c'era lo studio del bisnonno e sulla scrivania troneggiava un calamaio ricamato con due boccette laterali ke allocavano l'inkiosto e davanti al cimelio centrale una specie di vasketta contenente una penna di legno con un pennino di cui nn si capiva né il colore né il materiale. qui potevamo toccare ma vietato l'inkiostro ke, tra un adopero io, no, adopero io di noi bisnipotini, sarebbe finita con delle patakke sugli abiti. stesso aggeggio era sulla scrivania del nonno nella casa in città. sempre in campagna potevamo giocarte con la vekkissima remington ma i suoi tasti col bordo metallico facevano male ai polpastrelli xtanto presto ignorata.
ricordo molto bene dei cartoncini di mamma con su disegnata la figura di una signorina e di abiti da ritagliare x poi ricoprire la figura. avevano resistito al tempo ma nn alle mie forbici; ai tempi nostri nn se esistono ancora. ecco erano figure come queste di seguito ritrovate su internet.
8 minuti fa, uvabianca111 ha scritto:certo ke mi ricordo:
I settimanali di noi ragazzi - il corriere dei piccoli ; il vittorioso , selezione ragazzi ; ed altre edizioni Fratelli Fabbi ... I soldatini da ritagliare e colorare ... Ciao UvaBianca ed a presto.
3 minuti fa, dune-buggi ha scritto:I settimanali di noi ragazzi - il corriere dei piccoli ; il vittorioso , selezione ragazzi ; ed altre edizioni Fratelli Fabbi ... I soldatini da ritagliare e colorare ... Ciao UvaBianca ed a presto.
quelli ke nomini no, nn ne ricordo mentre ho visto dei vekki topolino o paperino ke si trovano pure oggi. i soldatini si, nonno ne aveva alcuni e, piacevano tanto a noi bambini, quelli subacquei ke prericam avevano una tuta fluorescente ed una capsula trasparente sul capo e galleggiavano. cmq, tutta sta roba nn so ke fine abbia fatto; ke vuoi con trasloki qui e là, son certa ke qualke scatolone é andato perso. bye bye...
Bellissimo il film - la forza di un sogno - dedicato ad Adriano Olivetti, poi arrivò de benedetti e distrusse tutto. Comunque ripropongo il film - la forza di un sogno - Adriano Olivetti e MarioTchou. Un altro bel film è quello dedicato a Giovanni Borghi ed alla Ignis. Quanti e quali industriali piccoli e grandi hanno reso importante l'industria e l'artigianato italiano. Anche Leonardo Del Vecchio con la Luxottica.
vecchi babbioni, chissssiricorda il primo bacio alla morosina/o ?
la lippa e il flobert ?
tutti smemorati ?
chissssiricorda le fialette di benzina per gli accendini e le sigarette vendute sfuse ?
Il 19/2/2021 in 16:10 , tiberio1946 ha scritto:tutti smemorati ?
chissssiricorda le fialette di benzina per gli accendini e le sigarette vendute sfuse ?
ciao d/b,
tanti oggetti li ho visti usare dalla mamma; ricordo il ronson del nonno al quale facevo la posta x poterlo accendere/spegnere...
ho ancora due libri di favole a teatrino ke appartenevano alla mamma e son ben conservati in libreria... uno é la favola della sirenetta il cui finale nn é edulcorato come il film...
4 ore fa, uvabianca111 ha scritto:ciao d/b,
tanti oggetti li ho visti usare dalla mamma; ricordo il ronson del nonno al quale facevo la posta x poterlo accendere/spegnere...
ho ancora due libri di favole a teatrino ke appartenevano alla mamma e son ben conservati in libreria... uno é la favola della sirenetta il cui finale nn é edulcorato come il film...
Certo i libri di fiabe, con disegni a colori ed alcuni "tattili" in rilievo. Il castello incantato o la fattoria di campagna che aprendo le pagine comparivano piegate su se stesse le figure e prendevano forma e volume.
Quanti ricordano il Fiat G.91 Pan (primi anni sessanta) - quello delle Frecce Tricolori ... era in scatola di montaggio, il modellino finito era lungo una ventina di centimetri.
lettera 32 olivetti
Interessante il museo multi tematico Luciano Nicolis di Verona Villafranca. Oppure i vari parchi percorsi natura attorno al lago di Garda. Cosa dire del museo mille voci mille suoni dedicato alle antiche radio in quel di Bologna. Ad Alpignano (Torino) da visitare (anche via internet) sogno di luce dedicato ad Alessandro Cruto ideatore della prima lampada ad incandescenza. - Grazie a Tiberio per aver ricordato questi importanti eventi. Ciao a presto da d/b.-
le veline, la carta carbone, la gomma per cancellare rossa e blu , la scolorina, il ciclostile.
le dispense di "radio elettra" e la radio a galena
il catalogo postal market ovvero il play boy dei poveri :-) responsabile di tanti sessantenni ciechi :-))))
le veline, la carta carbone, la gomma per cancellare rossa e blu , la scolorina, il ciclostile.
le dispense di "radio elettra" e la radio a galena
il catalogo postal market ovvero il play boy dei poveri :-) responsabile di tanti sessantenni ciechi :-))))
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Inviata
Sei troppo VINTAGE per noi giovinastri..
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti