Accedi per seguire questa discussione
Follower
0
Exploit di Solinas. Riesce nell'epica impresa di fare passare in secondo piano le gesta di Fontana.
Iniziata da
ildi_vino,
1 messaggio in questa discussione
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Accedi per seguire questa discussione
Follower
0
Inviata
Al di là della indubbia pochezza politica e della probabile pochezza intellettuale e culturale del personaggetto Solinas, farei una considerazione generale. Molti irrazionali e molti irresponsabili, politici e cittadini, giornalisti e opinionisti, e quel che è peggio perfino qualche medico scellerato come quel tale del San Raffaele, vedono nella decolorazione della loro regione un lieto evento da festeggiare, una sorta di liberazione per cui esultare, una conquista. E nella colorazione una delusione, un affronto, un atto di prepotenza dello Stato. È opportuno puntualizzare che in ogni caso l'allentamento della profilassi e delle restrizioni alla mobilità comporta sempre e comunque un AUMENTO del rischio di contagio e dunque un AUMENTO DEL RISCHIO DI MORTE per tutti i cittadini della regione, anche se ovviamente il rischio sarà maggiore per gli anziani e i malati. Certo si concede maggiore libertà di movimento e ossigeno alle attività economiche, ma il prezzo da pagare c'è, è alto e molti non ne sono minimamente coscienti. E i media fanno poco o nulla per responsabilizzare le persone. Anzi spesso fanno pubblicità a questi atteggiamenti superficiali e irresponsabili. Su Rainews24 intervistavano una signora, nemmeno troppo giovane, di una regione che stava per passare in giallo. La signora ripeteva con enfasi: "Non vedo l'ora, non vedo l'ora di ritornare a prendermi caffè e aperitivi al bar". La signora non sembrava nemmeno sfiorata dall'idea che quei caffè potrebbero costare la vita a qualcuno, magari a un suo parente anziano. Un giornalista del servizio pubblico avrebbe dovuto almeno dirle, a beneficio dei telespettatori più che della incosciente: "Signora, lo sa che si espone a un rischio e che espone a un certo rischio anche le persone con cui verrà in contatto?". Io avrei aggiunto: "Signora cara, ma il caffè e l'aperitivo non se li potrebbe prendere in santa pace a casa sua?".
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti