Accedi per seguire questa discussione
Follower
0
Pakistan
Iniziata da
ahaha.ha,
3 messaggi in questa discussione
34 minuti fa, fosforo311 ha scritto:......Lo Stato cinese sta per approvare una legge durissima contro gli sprechi alimentari. Chi lascerà avanzi nel piatto al ristorante li pagherà salati....
Hai capito il Cazzaro napoletano ?? E sia chiaro , se venite scoperti che mettete un rifiuto di cibo nel fazzoletto per gettarlo via successivamente , sarete fucilati sul posto . Tse !! Vai vai mettiamo Fosforuccio premier !! A lui , Maduro , gli fa unasega ...!!
Ha parlato la buffona pisana.
Crea un account o accedi per commentare
È necessario essere registrati per poter lasciare un messaggio
Accedi per seguire questa discussione
Follower
0
Inviata
Mi sembra una buona idea, va nella triplice giusta direzione: tutela dell'ambiente, intervento dello Stato, lavoro per tutti. Dovrà farlo anche il Brasile dopo che si sarà liberato di Bolsonaro. Dal 1970 a oggi l'Amazzonia ha perso più di 80 milioni di ettari di foresta, un'area grande quanto l'Italia e la Spagna messe insieme. Questa pandemia per il genere umano può essere l'inizio di un rinascimento se si avrà il coraggio di cambiare radicalmente il modello di sviluppo, o l'inizio della fine se ci si limiterà a un lifting di facciata. Sull'ambiente c'è poco da dire, è chiaro che continuando a incrementare i consumi energetici e la concentrazione dei gas serra supereremo, forse già entro la metà del secolo o poco oltre, il punto di non ritorno, il cosiddetto tipping point, dopodiché la Terra diventerà un pianeta sostanzialmente inospitale per la specie umana, come potrebbe essere la savana per le renne, almeno fino alla prossima glaciazione, attesa tra 50mila anni. La grande svolta ecologica può avvenire solo con un massiccio intervento pubblico, perché le energie rinnovabili sono poco remunerative per i privati. Come pure l'economia circolare, quella del riuso e del riciclo, mentre i privati preferiscono l'economia lineare: estrai, trasforma, usa e getta (e spreca). Lo Stato cinese sta per approvare una legge durissima contro gli sprechi alimentari. Chi lascerà avanzi nel piatto al ristorante li pagherà salati. Solo lo Stato, infine, può concretizzare la grande svolta keynesiana del lavorare meno lavorare tutti. Le leggi perverse del profitto vorrebbero invece che lavorassimo in pochi e lavorassimo di più.
Condividi questo messaggio
Link al messaggio
Condividi su altri siti